Selezione
L’importanza dell’azione patriottica nella comunità
Definire il patriottismo in poche parole non è un’impresa complicata: con questo termine si indica infatti quell’afflato positivo verso la propria terra natia o anche adottiva, in certi casi; il sentimento che lo determina scaturisce quasi sempre da motivi che hanno a che fare con la storia, la cultura o la tradizione di un luogo. In sostanza, possiamo dire più semplicemente che chi si sente patriottico prova amore per il proprio Paese, in quanto sente di appartenervi e di identificarsi con i suoi valori. Simboli come la bandiera o l’inno nazionale, commemorazioni di eroi, feste in occasione...
Tecnologia
Principali simboli patriottici
L’importanza dell’azione patriottica nella comunità
Iniziative per la valorizzazione del patrimonio culturale
Le iniziative patriottiche sul territorio
Insegnare il patriottismo
Uno sguardo concreto sul mondo del patriottismo
L’idea di patria indica oggi l’insieme di cittadini liberi sotto un gioco politico che non li assoggetta, in contrapposizione al regime totalitario che spesso sfrutta l’idea di nazione, intesa come un sistema storico, etnico e culturale omogeneo, per aumentare la propria sfera di influenza (politica e anche geografica). Ciò distingue il patriottismo dal nazionalismo e pone una linea di demarcazione fra un termine più generico e privo di accezioni negative, e uno che in tempi recenti e non ha mostrato la via per strumentalizzare concetti come razza e radici attraverso la lotta armata. Il patriottismo come insieme di valori positivi Coltivare un patriottismo sano che si faccia interprete di valori positivi significa incentivare la realizzazione di una società veramente libera e democratica...